Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CHIMICA DELL'AMBIENTE

Oggetto:

Environmental Chemistry

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MFN0256
Docente
Claudio Minero (Titolare)
Corso di studio
Laurea Magistrale in Chimica dell'Ambiente D.M. 270 (1° anno)
Anno
1° anno
Periodo
Primo Semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
CHIM/12 - chimica dell'ambiente e dei beni culturali
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
Concetti di equilibrio chimico e di cinetica chimica
Conoscenza della chimica inorganica
Conoscenza della chimica organica
Conoscenza dei concetti di partizione tra fasi

Concepts of chemical equilibrium and chemical kinetics
Knowledge of inorganic chemistry
Knowledge of organic chemistry
Knowledge of the concepts of partition between phases
Propedeutico a
Tutti i corsi della Laurea Magistrale
Every course of the Magistral Laurea
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento è introduttivo a tutte le tematiche che vengono sviluppate nel corso di studi. Affronta la complessità chimica dell’ambiente con due ottiche distinte: la prima che riguarda i comparti ambientali con le loro specificità per la trasformazione/accumulo/residenza dei diversi composti e le loro interazioni reciproche nel comparto; la seconda, ortogonale alla prima, che considera i singoli elementi o composti nella loro distribuzione/migrazione tra i vari comparti ambientali (cicli biogeochimici).

Obiettivi dell’insegnamento sono: 1) le basi cognitive per il trattamento di problematiche complesse e per valutare criticamente la letteratura scientifica e legislativa inerente una definita problematica ambientale; 2) l’acquisizione dei concetti generali necessari a definire gli obiettivi di monitoraggio e di pianificazione delle strategie di misura/controllo/trattamento attraverso la conoscenza delle caratteristiche e del comportamento chimico dei vari comparti ambientali (atmosfera, terre emerse, biota, litosfera e suo weathering, acque superficiali e sotterranee, laghi, fiumi, wetlands, oceani), degli effetti planetari, di global warming and cooling, e dei maggiori cicli biogeochimici (acqua, C, O, S, nutrienti, metalli).

The course is introductory to all the topics that are developed in the LM. It deals with the chemical complexity of the environment with two distinct perspectives: the first concerns the environmental compartments with their specificities for the transformation/accumulation/residence of the different compounds and their mutual interactions in the compartment; the second, orthogonal to the first, which considers the single elements or compounds in their distribution/migration between the various environmental compartments (biogeochemical cycles).

Objectives of the course are: 1) the cognitive bases for the treatment of complex problems and for critically evaluating the scientific and legislative literature concerning a defined environmental problem; 2) the acquisition of the general concepts necessary to define the monitoring and planning objectives of the measurement/control/treatment strategies through the knowledge of the characteristics and chemical behavior of the various environmental compartments (atmosphere, land, biota, lithosphere and its weathering, surface and ground water, lakes, rivers, wetlands, oceans), planetary effects, global warming and cooling, and major biogeochemical cycles (water, C, O, S, nutrients, metals).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati di apprendimento attesi consistono in : 1) conoscenza della complessità ambientale e dei fattori chimici termodinamici, cinetici e di trasporto implicati, che interessano la chimica fisica, la chimica organica ed inorganica, la fisica dei fluidi (atmosfera ed acque, anche in mezzi porosi(acque sotterranee)); 2) conoscenza delle implicazioni della complessità chimica ambientale mono e multifasica che interessano la chimica analitica (misura e sua significatività) e i progetti di monitoraggio; 3) conoscenza interdisciplinare necessaria ad operare/dialogare con altri specialisti/operatori dell’ambiente, come geologi, ingegneri, biologi.

Al termine dell’insegnamento si dovrà aver acquisito gli strumenti generali necessari ad affrontare la complessa problematica ambientale sia per quanto riguarda la valutazione delle pressioni ambientali dal punto di vista chimico, sia per l'evoluzione dei composti chimici nell'ambiente. Questi interessano gli insegnamenti successivi del CdS per la determinazione analitica, l’applicazione normativa e i processi/filiere di trattamento/bonifica.

The expected learning outcomes consist of: 1) knowledge of the environmental complexity and of the thermodynamic, kinetic and transport chemical factors involved, which involve physical chemistry, organic and inorganic chemistry, the physics of fluids (atmosphere and water, also in porous media (groundwater)); 2) knowledge of the implications of single and multiphase environmental chemical complexity affecting analytical chemistry (measurement and its significance) and monitoring projects; 3) interdisciplinary knowledge necessary to operate/dialogue with other specialists/operators of the environment, such as geologists, engineers, biologists.

At the end of the course, students should have acquired the general tools necessary to address the complex environmental problem both as regards the assessment of environmental pressures from a chemical point of view and for the evolution of chemical compounds in the environment. These concern the subsequent teachings of the CdS for analytical determination, regulatory application and treatment/remediation processes/chains.

Oggetto:

Programma

Reazioni chimiche globali stechiometriche, modelli a comparti, relazioni minerali/Corg. Abbondanza degli elementi e loro origine, formazione della terra, dell’atmosfera primitiva e sua evoluzione, l’origine della vita. La struttura e composizione dell’atmosfera attuale. Reazioni in troposfera e stratosfera. Processi di deposizione, effetto serra e piogge acide, smog fotochimico. La biosfera. La fotosintesi, efficienza dell’uso dell’acqua, la respirazione, la produzione primaria netta (NPP) e sua misura nei vari ecosistemi, produzione di detriti e humus. La litosfera. Chemical weathering e suoi meccanismi. Le reazioni chimiche nei suoli: capacità di scambio cationico ed anionico, le argille, gli ossidi. Composti organici nei suoli, natura, ripartizione, orizzonti del suolo. Suoli delle foreste boreali, subartiche e tropicali, praterie e deserti. Cicli dei nutrienti e dello zolfo nel suolo. Le acque sotterranee, flussi origine e composizione dell’acqua, permeabilità idraulica, velocità di infiltrazione e ritardo. Reti di flusso, i pozzi, la dispersione in mezzi porosi, flusso nella zona insatura. Le zone umide. Relazione pe/pH per le acque naturali, la situazione anossica. La sequenza redox ecologica, la metanogenesi e la biometilazione. NPP delle wetland terrestri. La geochimica organica nei sedimenti. Laghi. La stratificazione e profili di concentrazione. I cicli dei nutrienti (N e P) e altri fenomeni di mobilizzazione. Fiumi: funzione e genesi dell’acqua fluviale, diagrammi di flusso idrografico e loro uso per l’indagine chimica ambientale. Bilancio dei nutrienti e spiralizzazione. Estuari ed acquitrini salati. Zona di miscelamento, stratificazione estuarina e reazioni chimiche. Mari ed oceani. Salinità, elementi conservativi e non, processi di rimozione, pH dell’acqua di mare. Stratificazione verticale. Composizione delle acque profonde. Circolazione oceanica, zone di miscelamento polare e di risalita. NPP, diagenesi dei sedimenti marini, la memoria sedimentaria. Il ciclo di C e dei nutrienti negli oceani.

I cicli globali degli elementi nell’ecosistema terra. Il ciclo dell’acqua (idrosfera). I pools e i flussi. Global warming and cooling. CO2, CH4 e CO: influenze antropogeniche/naturali, cicli biogeochimici, ruolo biota ed effetto serra. Ciclo dell’ossigeno e dello zolfo, frazionamento isotopico, pools e flussi, SO2 e piogge acide, COS. Ciclo globale dell’azoto: reattività chimica e biologica, specie fissatici, pools e flussi globali, NH3, NOx, N2O, Norg. Ciclo globale del fosforo: composti tipici, ciclo nella litosfera, ruolo pedogenesi e biota, ciclo acquatico e perdita nei sedimenti.. Cicli dei metalli: concetti base per i flussi, la biometilazione (approfondimento), interazione con ambiente, tossicità. Sorgenti e distribuzione di Hg, Pb, Sn, Cd, Mn, As e Se. Composti antropogenici nell’ambiente e loro trasporto/accumulo/degradazione: aromatici policiclici,  insetticidi organoclorurati e DDT, organofosfati e carbammati; pesticidi naturali; erbicidi; diossine e dibenzofurani clorurati, PCB. Estrogeni ambientali, POP perfluorurati.

Global stoichiometric chemical reactions, box-models, relations between minerals / Corg. Abundance of elements and their origin, formation of the Earth, of the primitive atmosphere and its evolution, the origin of life. The structure and composition of the present atmosphere. Reactions in the troposphere and stratosphere. Deposition processes, the greenhouse effect and acid rain, photochemical smog. The biosphere. Photosynthesis, water use efficiency, respiration, net primary production (NPP) and its measurement in different ecosystems, production of debris and humus. The lithosphere. Chemical weathering and its mechanisms. Chemical reactions in soils: cation and anionic exchange capacity, clays, other mineral oxides. Organic compounds in the soil, their nature and distribution, soil horizons. Soils of the boreal forest, sub-arctic and tropical forest, grasslands and deserts. Criteria for environmental impact evaluation of soils. Nutrient and sulfur cycles in the soil. The groundwater, its flow and source, hydraulic conductivity, infiltration rate and retardation. Flow networks, the wells, the dispersion in porous media, flow in the unsaturated zone. Wetlands. Relationship pe / pH for natural waters, the anoxic condition. The ecological redox sequence, methanogenesis and biomethylation. NPP of terrestrial wetland. The organic geochemistry in sediments. Lakes. The stratification and concentration profiles. The cycling of nutrients (N and P) and other phenomena of mobilization. Weathering of the lakes. Rivers. Genesis and function of river water, hydrographic flow charts and their use for chemical environmental analysis. Nutrient balance and spiralization. Estuaries and salt marshes. Zone of mixing, stratification of the estuary and chemical reactions. Seas and oceans. Salinity, conservative elements and not, removal processes, the pH of seawater. Vertical stratification. Composition of deep waters. Ocean circulation, mixing at polar areas and upwelling. NPP, diagenesis of sediments, sedimentary memory. The cycle of C and nutrients in the oceans.

The global cycles of the elements in the earth ecosystem. The cycle of water (hydrosphere). The pools and streams. Global warming and cooling. CO2, CH4 and CO: anthropogenic influences / natural biogeochemical cycles, the role of biota and the greenhouse effect. The cycle of oxygen and sulfur, isotope fractionation, pools and streams, acid rain, SO2, COS. Global nitrogen cycle: chemical and biological reactivity, fixing species, pools, global flows, NH3, NOx, N2O, Norg. Global cycle of phosphorus compounds, its typical cycle in the lithosphere, the role of biota and soil formation, water cycle and loss of metals in sediments. The cycle of metals: basic concepts for streams, the biomethylation (deepening), interaction with environment, and toxicity. Sources and distribution of Hg, Pb, Sn, Cd, Mn, As and Se. Anthropogenic compounds in the environment and their transport/accumulation/degradation: polycyclic aromatics, organochlorine insecticides and DDT, organophosphates and carbamates; natural pesticides; herbicides; Chlorinated dioxins and dibenzofurans, PCBs. Environmental estrogens, perfluorinated POPs.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento consiste in lezioni frontali, con ausilio di slides, la cui copia è scaricabile da questo sito web o da piattaforma Moodle. Per domande o chiarimenti, alcune digressioni vengono svolte alla lavagna. L'intera didattica viene erogata in presenza. La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.

The course consists of lectures, with the help of slides, of which students have a complete copy, downloadable from this site or from the Moodle platform. For questions or clarifications from students, some digressions are made on the blackboard. The entire teaching is delivered in person. Attendance is not compulsory but strongly recommended.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è un colloquio orale che si svolge in PRESENZA, di norma, come segue: tre domande sui comparti ambientali con le loro specificità per la trasformazione/accumulo/residenza dei diversi composti e le loro interazioni reciproche nel comparto, e una domanda sul ciclo biogeochimico di un elemento/composto/classe, per una durata media dell’esame di circa 40 min. Il voto viene espresso in trentesimi.

The exam is an oral interview that takes place IN THE PRESENCE, usually as follows: three questions on the environmental compartments with their specificities for the transformation/accumulation/residence of the different compounds and their mutual interactions in the compartment, and a question on the biogeochemical cycle of an element/compound/class, for an average examination duration of about 40 min. The vote is expressed in thirtieths.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Sono reperibili nella biblioteca G. Ponzio del Dipartimento di Chimica le seguenti monografie:

1) fortemente consigliato: “Biogeochemistry (Third Edition) - An Analysis of Global Change”, by W.H. Schlesinger and E. S. Bernhardt - 2013 Elsevier - ISBN: 978-0-12-385874-0; 2) Aquatic chemistry, W. Stumm, J. J. Morgan, 1995, John Wiley & Sons Inc, ISBN: 9780471511854

2) di ausilio: Chimica dell'ambiente -; S. E. Manahan (trad. L. Zoccolillo), Piccin-Nuova Libraria 2000; C. Baird “Chimica Ambientale” Zanichelli, 1997.

The following monographs are available in the G. Ponzio Library of the Department of Chemistry: 1) strongly recommended: "Biogeochemistry (Third Edition) - An Analysis of Global Change" by W.H. Schlesinger and E. S. Bernhardt - 2013 Elsevier - ISBN: 978-0-12-385874-0; 2) Aquatic chemistry, W. Stumm, J. J. Morgan, 1995, John Wiley & Sons Inc, ISBN: 9780471511854.

2) as supplementary aid: a) Environmental Chemistry - S. E. Manahan (trad. L. Zoccolillo), Piccin-Nuova Libraria 2000; b). C. Baird "Environmental Chemistry" Zanichelli, 1997.



Oggetto:

Note

[italiano]]

Si consiglia di seguire le lezioni per facilitarsi la comprensione e l'inquadramento di una serie numerosa ed eterogenea di concetti. In tal modo il materiale didattico fornito è ampiamente sufficiente allo studio personale successivo.

It is advisable to attend the lessons to facilitate the understanding and classification of a large and heterogeneous series of concepts. In this way, the teaching material provided by the teacher is largely sufficient for subsequent personal study.

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Oggetto:

Orario lezioniV

Nota: L'orario delle lezioni è reperibile alla pagina lezioni del sito

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    10/01/2022 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2024 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 12/05/2023 12:48
    Location: https://chimicaambiente.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!