Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Analisi degli inquinanti con laboratorio

Oggetto:

Analytical chemistry of pollutants

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
MFN0259
Docenti
Prof. Paola Calza (Titolare del corso)
Prof. Claudio Minero (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea Magistrale in Chimica dell'Ambiente D.M. 270 (1° anno)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo Semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
CHIM/01 - chimica analitica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Modalità d'esame
L'esame si svolge, di norma, come segue: esame orale sulla parte di corso tenuto con lezioni frontali e redazione di una relazione tecnico-scientifica sulla parte di laboratorio con discussione finale.
Prerequisiti
Principi di base dell’analisi strumentale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire la conoscenza teorico e pratica, anche attraverso la pratica diretta di laboratorio sulla strumentazione, e l'autonomia di azione con tecniche strumentali (verificata con esercitazioni di laboratorio sia per componenti organici, che inorganici) su campionamento e misure strumentali di inquinanti ambientali. Inoltre acquisisce la capacità di selezione delle tecniche di analisi più opportune, e di sviluppare autonomamente metodiche analitiche innovative in funzione dello scopo del monitoraggio.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il corso si prefigge l’obiettivo di insegnare agli studenti ad affrontare le diverse problematiche ambientali in toto, dalla fase di campionamento e pretrattamento del campione fino all’analisi, eseguita con le tecniche analitiche adeguate, e all’elaborazione finale dei dati.

Nel corso del laboratorio gli studenti si confrontano con diverse tematiche ambientali con approccio volto sia all’approfondimento dell’aspetto prettamente analitico (riconoscimento qualitativo e quantitativo di analiti in tracce in matrici complesse) che alla bonifica ambientale (utilizzo di diversi processi di trattamento per l’eliminazione di sostanze potenzialmente tossiche per  l’ambiente e/o l’uomo).

Oggetto:

Programma

Lezioni frontali:

Valutazione dell’impatto ambientale. Definizione di comparti ambientali. Distribuzione spaziale e temporale: variabili specifiche e sistemiche. Concetto di monitoraggio e tipi di monitoraggio.

Chimica dell’atmosfera. Gas atmosferici, sorgenti di inquinamento ed emissioni, concentrazione tipiche e di controllo. Particolato atmosferico primario e secondario, processi di formazione e rimozione. Campionamento di aria e di particolato. Calibrazione di miscele gassose.

Campionamento e trattamento dei campioni di acqua. Parametri generali della qualità dell’acqua e loro significato. Misure di metalli: pretrattamento e immagazzinamento. Paragone tra le tecniche di analisi dei metalli su campioni ambientali. Cenni alle tecniche di preconcentrazione e alle misure di speciazione. Analisi degli anioni.

Campionamento e trattamento dei campioni di suolo e sedimenti. Estrazioni mediante tecnica Purge&Trap, spazio di testa, assistita da microonde, liquidi supercritici e subcritici, SPME, ASE. Classificazione dei composti organici per acidità e idrofobicità. Separazione dei composti organici in classi: schemi di frazionamento con solventi e con resine/SPE.

Spettroscopie in assorbimento. Cenni alla strumentazione di laboratorio e remota. Metodi in derivata. Tecniche multicanale e multiplexing. Tecniche fotoacustiche e termo-ottiche.

Fotoluminescenza: principi, applicazioni analitiche ambientali ed in HPLC. Misure remote, fluorescenza risolta nel tempo. Derivatizzazione con fluorofori per pesticidi ed erbicidi. Chemiluminescenza. Determinazione della biomassa.

Spettroscopia Raman: principi e applicazioni analitiche. Spettroscopie Raman multifotoniche e ottica non lineare. Misure in atmosfera con tecniche FTIR.

Sorgenti laser. Principi fisici e definizioni. Single mode, TEM, operazione in CW e pulsata, Q-switching, cavity dumping e mode-locking. Classificazione dei tipi di laser. Strumentazione per misure di cinetica veloce.

Tecniche LIDAR bistatiche e monostatiche. Misure in scattering Raman e fluorescenza: applicazioni in atmosfera. Composti determinabili e limiti di rilevazione. Esempi di mappe di concentrazione. Tecnica DIAL in infrarosso e visibile.

Metodi standard di misura e strumentazione per l’analisi degli inquinanti atmosferici.

Principi e strumentazione avanzata di spettrometria di massa.  Analizzatori di massa: magnetici, quadrupolari, ion-traps, a tempo di volo, FTMS, orbitrap e rivelatori; principi di funzionamento e applicazioni per l’analisi degli inquinanti. Applicazioni ambientali. Metodi di diluizione isotopica.

Applicazioni delle tecniche separative e spettroscopiche a classi di composti organici. I PAH: genesi, tipologia, reattività chimica e biologica, origine della loro tossicità, ripartizione in acqua, sedimenti e aria. Composti cloroorganici e composti organofosforati.

 

Laboratorio:

Campionamento eanalisi qualitativa e quantitativa mediante HPLC di aldeidi indoor ed outdoor.

Degradazione di pesticidi per via fotocatalitica: scomparsa e riconoscimento qualitativo dei prodotti di trasformazione mediante HPLC/MS.

Trattamento di acque contaminate da coloranti mediante tecniche di ossidazione avanzata (fotocatalisi eterogenea, reazione di Fenton e di foto-Fenton), analisi dei campioni per via spettrofotometrica.

Determinazione dei sottoprodotti alogenati di disinfezione di acque contenenti materia organica naturale e soggetti a clorazione (trialometani in funzione del tempo di contatto e del rapporto cloro/bromuri). Sottoprodotti alogenati mediante microestrazione in fase solida ed analisi GC/MS.

Analisi di campione di terreno: omogeneizzazione, frazionamento, estrazione (Soxhlet e CEM) e riconoscimento dei principali contaminanti organici (GC/MS).

Campionamento del particolato atmosferico. Estrazione, evaporazione e frazionamento del campione estratto e concentrazione delle frazioni raccolte. Analisi mediante GC-MS delle frazioni estratte, riconoscimento qualitativo dei principali inquinanti e loro quantificazione.

 

Argomento

Ore

Lez.

Ore

Esercit.

Ore Laboratorio

Totale Ore di Car. Didattico

Definizione di comparti ambientali , monitoraggio e test di tossicità

6

 

 

6

Campionamento e trattamento di campioni di acqua e di suoli

6

 

 

6

Metodi di pretrattamento di campioni

4

 

 

4

Chimica dell’atmosfera e metodi di campionamento ed analisi

8

 

 

8

Tecniche spettroscopiche  e loro applicazione ambientale

12

 

 

12

Tecniche laser e LIDAR

12

 

 

12

Spettrometria di massa

16

 

 

16

Laboratorio

 

 

64

64

Totale

 

 

 

128

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico presentato a lezione è fornito dai docenti e disponibile sul sito internet



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/07/2014 15:13
Non cliccare qui!