Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CHIMICA DEI SISTEMI ACQUATICI

Oggetto:

Aquatic chemistry

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
MFN0263
Docente
Prof. Davide Vione (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea Magistrale in Chimica dell'Ambiente D.M. 270 (1° anno)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo Semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
CHIM/01 - chimica analitica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenza di base degli equilibri chimici e dei calcoli relativi agli equilibri
Basic knowledge of chemical equilibria and their mathematics

Propedeutico a
Nessun corso
No other courses
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisizione dei concetti sugli equilibri ambientali. Conoscenza su equilibri multipli e multicomponente nei fluidi, modelli di calcolo e speciazione,  metodi di trattazione degli equilibri multifasici. Conoscenze sulle metodologie di potabilizzazione.

Concepts of environmental equilibria. Knowledge of multiple equilibria, speciation models, calculations of multiphase equilibria. Konwledge of water treatment methods.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di conoscere i principali equilibri che avvengono nelle acque naturali (acido-base, redox, di complessazione), le procedure di calcolo per valutare la speciazione nei sistemi acquatici, i processi fotochimici che avvengono nei sistemi acquatici.

Following this course, the student will need to show knowledge of the main equilibria occurring in natural waters (acid-base, redox, complexation), of the calculation procedures to assess speciation in aquatic systems and of the main photochemical reactions.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 48 ore lezioni frontali

 

 48 hours of lessons

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Oral examination

Oggetto:

Programma

Introduzione ai processi di depurazione delle acque destinate al consumo umano. Inquinamento di origine naturale ed antropica. Introduzione alla tecnica di clorazione quale processo di disinfezione delle acque. Reazioni che coinvolgono il cloro/acido ipocloroso, formazione di sottoprodotti indesiderati. Introduzione alla disinfezione delle acque con biossido di cloro. Reazioni del biossido di cloro, vantaggi rispetto alla clorazione e limiti della tecnica. Introduzione all'ozonizzazione delle acque potabili. Problematiche relative all'utilizzo dell'ozono e reazioni dell'ozono nei sistemi acquatici. Cenni sulla tecnica di disinfezione con radiazione ultravioletta. Reazioni redox nelle acque naturali, il ruolo dell'ossigeno. Processi biologici di attivazione dell'ossigeno molecolare. Definizione dei potenziali redox nelle acque naturali. Relazione tra potenziali redox nelle acque naturali e cicli biogeochimici. La speciazione redox nelle acque dei laghi stratificati. Processi fotochimici (fotolisi diretta ed indiretta) nelle acque naturali, modelli fotochimici per la descrizione dei sistemi acquatici in condizioni di irradiazione. Modelli fotochimici che descrivono i sistemi acquatici sotto irradiazione. Modelli di speciazione delle specie disciolte nelle acque naturali. Schemi generali per il calcolo della speciazione, includendo insieme le reazioni acido-base, la formazione di complessi e le reazioni redox. Descrizione dei software in grado di eseguire i calcoli suddetti. Introduzione agli equilibri acido-base nei sistemi naturali: il caso del biossido di carbonio-acido carbonico. Diagrammi di fase delle specie carbonato in un sistema chiuso. Introduzione agli equilibri acido-base nei sistemi aperti, in presenza di CO2. Diagrammi di distribuzione delle specie in funzione del pH nei sistemi aperti. Equilibri di solubilità nei sistemi aperti. Derivazione del pH dell'acqua di mare a partire dagli equilibri di dissoluzione di CaCO3 e CO2. Altri esempi di applicazioni ambientali degli equilibri delle specie carbonato: formazione di stalattiti e stalagmiti nelle grotte, ruolo degli oceani nel fenomeno dell'effetto serra.
Introduction to the treatment of water for human use. Anthropic and natural pollution of water. The chlorination technique for water disinfection, the reactions that take place in the presence of chlorine/hypochlorous acid, formation of chlorinated by-products. Water disinfection with chlorine dioxide, advantages compared to the chlorination and problems of the technique. Ozonization of water, problems linked to the use of ozone and reactions of ozone in the aqueous solution. Water disinfection by use of ultraviolet radiation. Redox reactions in natural waters, the role of oxygen. Biological oxygen activation, definition of redox potentials in natural waters. Relationship between redox potentials and biogeochemical cycles, redox speciation in thermally stratified lakes. Photochemical processes (direct and indirect photolysis) in natural waters, photochemical models to describe aquatic systems under irradiation. Speciation models for dissolved species in natural waters. General strategies to determine speciation, including acid-base reactions, complex formation and redox processes. Description of software packages able to carry out the cited calculations. Introduction to the acid-base equilibria in natural waters: the case of carbon dioxide-carbonic acid. Distribution diagrams of the carbonate species in closed systems. Introduction to the acid-base equilibria in systems open to the atmosphere, in the presence of carbon dioxide. Distribution diagrams of the species as a function of pH in open systems. Solubility equilibria in open systems. Calculation of the pH of seawater from the dissolution equilibria of CaCO3 and CO2. Environmental applications of the equilibria involving the carbonate species: formation of stalactites and stalagmites in caves, role of the oceans in the global carbon cycle.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi base consigliati per il corso sono: W. Stumm, J. Morgan, Aquatic Chemistry, wiley, NY, 1996.
W. Stumm, J. Morgan, Aquatic Chemistry, wiley, NY, 1996.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì11:00 - 13:00
Martedì10:00 - 11:00
Venerdì11:00 - 13:00
Lezioni: dal 01/03/2010 al 11/05/2010

Oggetto:

Note

Frequenza consigliata ma facoltativa.

Attendance: recommended but not compulsory.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/05/2016 09:40
Location: https://chimicaambiente.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!