Orario Lezioni
Anno Accademico 2024/2025
II semestre
Inizio lezioni: lunedì 3 marzo 2025
Modalità di svolgimento: in presenza
Aule e sede di svolgimento: Aula Disegno Dipartimento di Chimica (via Giuria 7)
- Orario I Anno II Semestre (aggiornato al 10/03/2025)
I semestre
Inizio lezioni: lunedì 30 settembre 2024
Modalità di svolgimento: in presenza
Aule e sede di svolgimento:
- I anno e II anno Aula Disegno Dipartimento di Chimica (via Giuria 7)
- Orario I Anno I Semestre aggiornato al 3/12/2024 modifiche in violetto
- Orario II Anno I Semestre aggiornato il 2/12/2024 modifiche in violetto
Ricorda:
L'orario potrebbe ancora subire qualche variazione: si consiglia di consultare frequentemente il file per prendere nota di eventuali cambiamenti
Archivio
II Semestre
Le lezioni iniziano lunedì 4 marzo 2024 e si svolgono in (Aula AG3- Via Michelangelo 32)
- Orario delle lezioni I anno II SEMESTRE A.A. 2023/2024 + insegnamento a scelta aggiornato al 15/05/2024 modifiche in viola
I Semestre
Le lezioni iniziano lunedì 2 ottobre 2023 e si svolgono in presenza
- Orario delle lezioni I anno I SEMESTRE A.A. 2023/2024 (Aula AG3- Via Michelangelo 32) agg. il 11/12/23 modifiche in verde
- Orario delle lezioni II anno I SEMESTRE A.A. 2023/2024 (Aula Disegno - Dipartimento di Chimica- Via Giuria 7)
Ricorda:
L'orario potrebbe ancora subire qualche variazione: si consiglia di consultare frequentemente il file per prendere nota di eventuali cambiamenti.
Corso di formazione sulla Sicurezza
Tutti gli studenti e le studentesse iscritti alle lauree magistrali di area chimica devono obbligatoriamente essere in possesso dell’attestato del corso di formazione sulla Sicurezza in corso di validità per l’accesso ai laboratori.
Il corso di Formazione Generale, della durata di 4 ore, non ha scadenza.
Il corso di Formazione sul Rischio Specifico, ha validità 5 anni.
È possibile richiedere il riconoscimento dei corsi di Sicurezza già frequentati, tanto per la parte Generale, quanto per il Rischio Specifico. Si ricorda che:
- l’attestato del corso di Formazione Generale deve riportare data di rilascio, durata e firma del soggetto formatore
- l’attestato del corso di Formazione sul Rischio Specifico (di durata minima 8 ore) deve menzionare il tipo di rischio specifico ed essere in corso di validità.
⇒ Per richiedere il riconoscimento di una o di entrambe le parti (Generale e Specifica) del corso di formazione sulla Sicurezza, compila il modulo di Upload attestati corso di formazione Sicurezza - Lauree Magistrali area Chimica 2023-24
⇒ Per iscrivervi al corso di formazione sulla Sicurezza - Rischio Specifico dovete compila il modulo di Richiesta iscrizione corso di formazione Sicurezza - Lauree Magistrali area Chimica 2023-24 (entro il 29/09/23)
Vi invitiamo quindi a verificare la vostra situazione e, nel caso sia necessario, a provvedere in tempi brevi alla vostra formazione.
N.B. Gli studenti in possesso dell'attestato (in corso di validità) conseguito in UniTo presso i CdL in
- CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
possono accedere senza ulteriori obblighi ai corsi LM in CHIMICA, CHIMICA CLINICA, FORENSE E DELLO SPORT, CHIMICA DELL'AMBIENTE, CHIMICA INDUSTRIALE, MATERIALS SCIENCE
II Semestre
Le lezioni inizieranno lunedì 27 febbraio 2023 e si svolgeranno in presenza, secondo l'erogazione tradizionale.
- Orario delle lezioni I anno II SEMESTRE A.A. 2022/2023 in presenza (Aula Vallauri- Istituto Galileo Ferraris - C.so Massimo D'Azeglio 42)
aggiornato il 21/03/23
Ricorda:
L'orario potrebbe ancora subire qualche variazione: si consiglia di consultare frequentemente il file per prendere nota di eventuali cambiamenti.
I Semestre
Le lezioni inizieranno lunedì 3 ottobre 2022 e si svolgeranno in presenza, cioè in aula secondo l'erogazione tradizionale.
- Orario delle lezioni II anno I SEMESTRE A.A. 2022/2023 in presenza (Aula Vallauri- Istituto Galileo Ferraris - C.so Massimo D'Azeglio 42)
aggiornato il 30/09/2022
- Orario delle lezioni I anno I SEMESTRE A.A. 2022/2023 in presenza (Aula Vallauri- Istituto Galileo Ferraris - C.so Massimo D'Azeglio 42)
aggiornato il 15/12/2022
Gli/le studenti possono inoltre consultare gli orari aggiornati delle lezioni sulla App MyUniTO+
Corso Sicurezza
Gli/Le studenti iscritti/e alle lauree magistrali di area chimica devono obbligatoriamente essere in possesso dell’attestato del corso di formazione sulla Sicurezza in corso di validità per l’accesso ai laboratori.
Per coloro che si sono laureati/e in Chimica e Tecnologie Chimiche o Scienza dei Materiali, presso l'Ateneo di Torino, il corso seguito al I anno vale 5 anni sulla formazione specifica (le 8 ore in aula), mentre quella generale (corso on-line) non ha scadenza. La copertura, per gli/le studenti triennali laureati in corso, è quindi valida per i due anni della Laurea Magistrale.
Il corso di Formazione Generale, della durata di 4 ore, non ha scadenza.
Il corso di Formazione sul Rischio Specifico ha validità 5 anni.
E’ possibile richiedere il riconoscimento dei corsi di Sicurezza già frequentati, tanto per la parte Generale, quanto per il Rischio Specifico.
Ricorda:
- l’attestato del corso di Formazione Generale deve riportare data di rilascio, durata e firma del soggetto formatore
- l’attestato del corso di Formazione sul Rischio Specifico (di durata minima 8 ore) deve menzionare il tipo di rischio specifico ed essere in corso di validità.
- Per richiedere il riconoscimento di una o di entrambe le parti (Generale e Specifica) del corso di formazione sulla Sicurezza, dovete compilare l'apposito form.
- Per iscrivervi al corso di formazione sulla Sicurezza - Rischio Specifico dovete compilare l'apposito form (anche reperibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1XfvaKwnwLl_1PhL1Re5utZyNSFx8UKEICOsyo7sv5Vs/edit) entro il 28/09/2022
Vi invitiamo quindi a verificare la vostra situazione e, nel caso sia necessario, a provvedere in tempi brevi alla vostra formazione.
Orario II semestre a.a. 2021-22
Le lezioni inizieranno lunedì 28 febbraio 2022 e si svolgeranno in presenza in Aula Vallauri (Istituto Galileo Ferraris - C.so Massimo D'Azeglio 42), secondo l'erogazione tradizionale.
Fino a nuove disposizioni, le stesse lezioni si potranno seguire online tramite Webex.
Orario delle lezioni II SEMESTRE A.A. 2021/2022 aggiornato al 17/02/2022
Il link, per accedere alla stanza WebEx, è reperibile nella sezione "Modalità di insegnamento" di ogni corso di insegnamento
Attenzione: per accedere alle aule di lezione è necessario essere in posseso del green pass e prenotare il proprio posto con il Servizio Student Booking
Orario I semestre a.a. 2021-22
Le lezioni inizieranno lunedì 4 ottobre 2021 e si svolgeranno in presenza, cioè in aula secondo la erogazione tradizionale. Alternativamente, le stesse lezioni si potranno seguire sia online tramite Webex L'orario sarà pubblicato appena possibile in questa sezione, al seguente link:
Corso Sicurezza
Tutti gli studenti e le studentesse iscritti alle lauree magistrali di area chimica devono obbligatoriamente essere in possesso dell’attestato del corso di formazione sulla Sicurezza in corso di validità per l’accesso ai laboratori.
Vi invitiamo quindi a verificare la vostra situazione e, nel caso sia necessario, a provvedere in tempi brevi alla vostra formazione.
Per tutti coloro che si sono laureati in Chimica e Tecnologie Chimiche o Scienza dei Materiali, presso l'Ateneo di Torino, il corso seguito al I anno vale 5 anni sulla formazione specifica (le 8 ore in aula), mentre quella generale (corso on-line) non ha scadenza. La copertura, per gli studenti triennali laureati in corso, è quindi valida per i due anni della Laurea Magistrale.
Chi invece ha ottenuto il certificato presso altri Atenei, dovrà allegarlo alla procedura presente al seguente link: https://docs.google.com/forms/ d/1lUMGayHc_Ok0ex_ bE62Z35vuArzuEhtJJLczfUBEpXo/ editopen_in_new
Coloro che hanno necessità di seguire il corso sulla sicurezza perchè non possiedono alcun attestato valido, dovranno invece iscriversi allo stesso attraverso il seguente FORM: https://docs.google.com/forms/ d/ 10Uqw8rH3RMhwtFS6aB6MFPzZbyjzw OGBhFKzf7tQQCo/editopen_in_new entro il 26/09/2021
Il link, per accedere alla stanza WebEx, è reperibile nella sezione "Modalità di insegnamento" di ogni corso di insegnamento
Per accedere alle aule di lezione è necessario essere in posseso del green pass e prenotare il proprio posto con il Servizio Student Booking
Le lezioni iniziano lunedì 4 marzo 2024 e si svolgono in (Aula AG3- Via Michelangelo 32)
- Orario delle lezioni I anno II SEMESTRE A.A. 2023/2024 + insegnamento a scelta aggiornato al 15/05/2024 modifiche in viola
Le lezioni iniziano lunedì 2 ottobre 2023 e si svolgono in presenza
- Orario delle lezioni I anno I SEMESTRE A.A. 2023/2024 (Aula AG3- Via Michelangelo 32) agg. il 11/12/23 modifiche in verde
- Orario delle lezioni II anno I SEMESTRE A.A. 2023/2024 (Aula Disegno - Dipartimento di Chimica- Via Giuria 7)
Ricorda:
L'orario potrebbe ancora subire qualche variazione: si consiglia di consultare frequentemente il file per prendere nota di eventuali cambiamenti.
Corso di formazione sulla Sicurezza
Tutti gli studenti e le studentesse iscritti alle lauree magistrali di area chimica devono obbligatoriamente essere in possesso dell’attestato del corso di formazione sulla Sicurezza in corso di validità per l’accesso ai laboratori.
Il corso di Formazione Generale, della durata di 4 ore, non ha scadenza.
Il corso di Formazione sul Rischio Specifico, ha validità 5 anni.
È possibile richiedere il riconoscimento dei corsi di Sicurezza già frequentati, tanto per la parte Generale, quanto per il Rischio Specifico. Si ricorda che:
- l’attestato del corso di Formazione Generale deve riportare data di rilascio, durata e firma del soggetto formatore
- l’attestato del corso di Formazione sul Rischio Specifico (di durata minima 8 ore) deve menzionare il tipo di rischio specifico ed essere in corso di validità.
⇒ Per richiedere il riconoscimento di una o di entrambe le parti (Generale e Specifica) del corso di formazione sulla Sicurezza, compila il modulo di Upload attestati corso di formazione Sicurezza - Lauree Magistrali area Chimica 2023-24
⇒ Per iscrivervi al corso di formazione sulla Sicurezza - Rischio Specifico dovete compila il modulo di Richiesta iscrizione corso di formazione Sicurezza - Lauree Magistrali area Chimica 2023-24 (entro il 29/09/23)
Vi invitiamo quindi a verificare la vostra situazione e, nel caso sia necessario, a provvedere in tempi brevi alla vostra formazione.
N.B. Gli studenti in possesso dell'attestato (in corso di validità) conseguito in UniTo presso i CdL in
- CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
possono accedere senza ulteriori obblighi ai corsi LM in CHIMICA, CHIMICA CLINICA, FORENSE E DELLO SPORT, CHIMICA DELL'AMBIENTE, CHIMICA INDUSTRIALE, MATERIALS SCIENCE
II Semestre
Le lezioni inizieranno lunedì 27 febbraio 2023 e si svolgeranno in presenza, secondo l'erogazione tradizionale.
- Orario delle lezioni I anno II SEMESTRE A.A. 2022/2023 in presenza (Aula Vallauri- Istituto Galileo Ferraris - C.so Massimo D'Azeglio 42)
aggiornato il 21/03/23
Ricorda:
L'orario potrebbe ancora subire qualche variazione: si consiglia di consultare frequentemente il file per prendere nota di eventuali cambiamenti.
I Semestre
Le lezioni inizieranno lunedì 3 ottobre 2022 e si svolgeranno in presenza, cioè in aula secondo l'erogazione tradizionale.
- Orario delle lezioni II anno I SEMESTRE A.A. 2022/2023 in presenza (Aula Vallauri- Istituto Galileo Ferraris - C.so Massimo D'Azeglio 42)
aggiornato il 30/09/2022 - Orario delle lezioni I anno I SEMESTRE A.A. 2022/2023 in presenza (Aula Vallauri- Istituto Galileo Ferraris - C.so Massimo D'Azeglio 42)
aggiornato il 15/12/2022
Gli/le studenti possono inoltre consultare gli orari aggiornati delle lezioni sulla App MyUniTO+
Corso Sicurezza
Gli/Le studenti iscritti/e alle lauree magistrali di area chimica devono obbligatoriamente essere in possesso dell’attestato del corso di formazione sulla Sicurezza in corso di validità per l’accesso ai laboratori.
Per coloro che si sono laureati/e in Chimica e Tecnologie Chimiche o Scienza dei Materiali, presso l'Ateneo di Torino, il corso seguito al I anno vale 5 anni sulla formazione specifica (le 8 ore in aula), mentre quella generale (corso on-line) non ha scadenza. La copertura, per gli/le studenti triennali laureati in corso, è quindi valida per i due anni della Laurea Magistrale.
Il corso di Formazione Generale, della durata di 4 ore, non ha scadenza.
Il corso di Formazione sul Rischio Specifico ha validità 5 anni.
E’ possibile richiedere il riconoscimento dei corsi di Sicurezza già frequentati, tanto per la parte Generale, quanto per il Rischio Specifico.
Ricorda:
- l’attestato del corso di Formazione Generale deve riportare data di rilascio, durata e firma del soggetto formatore
- l’attestato del corso di Formazione sul Rischio Specifico (di durata minima 8 ore) deve menzionare il tipo di rischio specifico ed essere in corso di validità.
- Per richiedere il riconoscimento di una o di entrambe le parti (Generale e Specifica) del corso di formazione sulla Sicurezza, dovete compilare l'apposito form.
- Per iscrivervi al corso di formazione sulla Sicurezza - Rischio Specifico dovete compilare l'apposito form (anche reperibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1XfvaKwnwLl_1PhL1Re5utZyNSFx8UKEICOsyo7sv5Vs/edit) entro il 28/09/2022
Vi invitiamo quindi a verificare la vostra situazione e, nel caso sia necessario, a provvedere in tempi brevi alla vostra formazione.
Orario II semestre a.a. 2021-22
Le lezioni inizieranno lunedì 28 febbraio 2022 e si svolgeranno in presenza in Aula Vallauri (Istituto Galileo Ferraris - C.so Massimo D'Azeglio 42), secondo l'erogazione tradizionale.
Fino a nuove disposizioni, le stesse lezioni si potranno seguire online tramite Webex.
Orario delle lezioni II SEMESTRE A.A. 2021/2022 aggiornato al 17/02/2022
Il link, per accedere alla stanza WebEx, è reperibile nella sezione "Modalità di insegnamento" di ogni corso di insegnamento
Attenzione: per accedere alle aule di lezione è necessario essere in posseso del green pass e prenotare il proprio posto con il Servizio Student Booking
Orario I semestre a.a. 2021-22
Le lezioni inizieranno lunedì 4 ottobre 2021 e si svolgeranno in presenza, cioè in aula secondo la erogazione tradizionale. Alternativamente, le stesse lezioni si potranno seguire sia online tramite Webex L'orario sarà pubblicato appena possibile in questa sezione, al seguente link:
Corso Sicurezza
Tutti gli studenti e le studentesse iscritti alle lauree magistrali di area chimica devono obbligatoriamente essere in possesso dell’attestato del corso di formazione sulla Sicurezza in corso di validità per l’accesso ai laboratori.
Vi invitiamo quindi a verificare la vostra situazione e, nel caso sia necessario, a provvedere in tempi brevi alla vostra formazione.
Per tutti coloro che si sono laureati in Chimica e Tecnologie Chimiche o Scienza dei Materiali, presso l'Ateneo di Torino, il corso seguito al I anno vale 5 anni sulla formazione specifica (le 8 ore in aula), mentre quella generale (corso on-line) non ha scadenza. La copertura, per gli studenti triennali laureati in corso, è quindi valida per i due anni della Laurea Magistrale.
Chi invece ha ottenuto il certificato presso altri Atenei, dovrà allegarlo alla procedura presente al seguente link: https://docs.google.com/forms/
Coloro che hanno necessità di seguire il corso sulla sicurezza perchè non possiedono alcun attestato valido, dovranno invece iscriversi allo stesso attraverso il seguente FORM: https://docs.google.com/forms/
Il link, per accedere alla stanza WebEx, è reperibile nella sezione "Modalità di insegnamento" di ogni corso di insegnamento
Per accedere alle aule di lezione è necessario essere in posseso del green pass e prenotare il proprio posto con il Servizio Student Booking