Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Trattamento dei reflui e dei rifiuti

Oggetto:

Chemical management of wastes

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
MFN0266
Docente
Prof. Maria Concetta Bruzzoniti (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea Magistrale in Chimica dell'Ambiente D.M. 270 (1° anno)
Anno
2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
CHIM/12 - chimica dell'ambiente e dei beni culturali
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Modalità d'esame
L'esame si svolge, di norma, come segue: verifica orale, voto espresso in trentesimi
Prerequisiti
Chimica Generale ed Inorganica dei corsi di base
Chimica Analitica dei corsi di base
Fondamenti di Matematica dei corsi di base
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Capacità di comprensione dei rischi derivanti dalle problematiche ambientali e valutazione del loro impatto in relazione alla gestione dei reflui e rifiuti solidi. Conoscenza degli aspetti chimici ed impiantistici inerenti controllo, trattamento, smaltimento e riciclo nel contesto di una valutazione dei modelli di sviluppo economico.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire ai discenti le competenze nell’ambito dei trattamenti di depurazione delle acque reflue, nonché gli strumenti per la prevenzione, la minimizzazione e la gestione del rifiuto in accordo con le disposizioni legislative comunitarie e nazionali.

Oggetto:

Programma

Ciclo delle acque. Richiamo alla legislazione nazionale ed Europea sulle acque; tecniche di determinazione dei parametri di maggior interesse per gli impianti di depurazione.

Origine e natura dell'inquinamento, concetto di abitante equivalente e forza dei liquami. Distribuzione e stato fisico-chimico degli inquinanti.

Trattamenti di depurazione classici. Trattamento primario; trattamento secondario (introduzione ai processi aerobici ed anaerobici, cinetica e fattori che li influenzano). Tecniche alternative di trattamento secondario: filtri biologici e fattori che ne regolano il funzionamento.

I fanghi attivi: concentrazione, caratteristiche, produzione, carico idraulico ed organico, denitrificazione, aerazione e metodi. Il trattamento anaerobico: vasche settiche, fermentatori, cinetiche di processo. Fanghi secondari: pretrattamenti e trattamenti. Metalli e specie metalliche essenzialità e tossicità. Trattamento terziario: metodi convenzionali e non convenzionali per la rimozione di metalli. Trattamenti di reflui industriali: di acciaierie, processo Blaw-Knox-Ruthner, abbattimento di ammoniaca; fosfati, e detergenti; decontaminazione liquami radioattivi. Fitodepurazione, principio e limiti.

Il processo a fanghi attivi: bilanci di massa, cinetiche, modellizzazione matematica. Formulazione di un reattore biologico continuo:  relazioni per il bilancio di materia. Teoria della sedimentazione e parametri caratterizzanti la qualità del fango attivo. Progettazione di un impianto a fanghi attivi.

Trattamenti di potabilizzazione e visita dell’impianto.

Sistema integrato di gestione dei rifiuti con implicazioni sui modelli di sviluppo. Criteri nazionali ed internazionali di classificazione. Criteri generali per la definizione dell’assimilabilità e dell’incompatibilità. Criteri generali di classificazione, codificazione e caratterizzazione merceologica dei rifiuti. Definizione di rifiuti solidi urbani, assimilabili, nocivi, tossici, speciali.

Quadro legislativo e legislazione vigente sulla produzione, raccolta, riuso, riciclo, stoccaggio e trattamento dei rifiuti solidi. Le normative di sostenibilità ambientale e di supporto alla riduzione del rifiuto.

Criteri gestionali nel trattamento dei rifiuti solidi: prevenzione, recupero, riciclo, trattamento, smaltimento. Recupero dei materiali, raccolta differenziata. Consorzi Obbligatori Nazionali.

Il trattamento dei rifiuti indifferenziati. I trattamenti a freddo (meccanico-biologici) e i trattamenti termici.

Termovalorizzatori: caratteri generali e principio di funzionamento. Tipologie di forni combustori. Postcombustione ed eliminazione dei volatili tossici. Recupero del calore per scambio termico. Abbattimento delle polveri e dei fumi.

Termodistruttori per usi industriali e speciali. Impianti di termodegradazione: pirolizzatori, gassificatori, liquefattori.

Biodegradazione dei rifiuti solidi urbani: compostaggio e produzione di biogas.

Sistemi di stoccaggio a lungo termine dei rifiuti.

Processi chimici di inertizzazione: solidificazione, incapsulamento, vetrificazione.

Recupero delle plastiche e dell’alluminio.

 

 

 

Argomento

Ore

Lez.

Ore

Esercit.

Ore Laboratorio

Totale Ore di Car. Didattico

Ciclo delle acque, bilanci di massa. Richiamo alla legislazione nazionale ed Europea sulle acque. Parametri di legge: significato dei medesimi e dei limiti; tecniche di determinazione dei parametri di maggior interesse per gli impianti di depurazione.

Origine e natura dell'inquinamento, concetto di abitante equivalente e forza dei liquami. Distribuzione e stato fisico-chimico degli inquinanti.

4

 

 

4

Trattamenti di depurazione classici. Trattamento primario; trattamento secondario (introduzione ai processi aerobici ed anaerobici, cinetica e fattori che li influenzano). Tecniche alternative di trattamento secondario: filtri biologici e fattori che ne regolano il funzionamento.

4

 

 

4

I fanghi attivi: concentrazione, caratteristiche, produzione, carico idraulico ed organico, denitrificazione. Aerazione dei fanghi attivi e metodi (convenzionale, carico progressivo, miscelazione totale, stabilizzazione per contatto,  metodi rapidi, fosse di ossidazione, stagni ossidativi, percolatori sommersi). Il trattamento anaerobico: vasche settiche, fermentatori, cinetiche

di processo. Fanghi secondari: pretrattamenti e trattamenti. Metalli e specie metalliche essenzialità e tossicità.

4

 

 

4

Trattamento terziario: metodi convenzionali (precipitazione-coagulazione-flocculazione, osmosi/osmosi inversa; nanofiltrazione ed ultrafiltrazione; adsorbimento; scambio ionico, elettrodialisi); metodi non convenzionali per la rimozione di metalli (letto fluido, reattore anossico, riduzione enzimatica). Trattamenti di reflui industriali: di acciaierie, processo Blaw-Knox-Ruthner, abbattimento di ammoniaca; fosfati, e detergenti; decontaminazione liquami radioattivi. Fitodepurazione, principio e limiti.

4

 

 

4

Il processo a fanghi attivi: bilanci di massa, cinetiche, modellizzazione matematica,. Formulazione di un reattore biologico continuo: relazioni per il bilancio di materia: metabolismo cellulare, determinazione ossigeno utilizzabile, resa netta in biomassa. Teoria della sedimentazione e parametri

caratterizzanti la qualità del fango attivo (SVI, ZSV, rapporto F/M) per la determinazione dell’area per sedimentazione e compattazione. Progettazione di un impianto a fanghi attivi. Equazioni di progettazione in funzione delle variabili, alimentazione fresca, relazioni cinetiche, resa totale in fango, bilancio di materia per SSV e SSNV e nutrienti. Flussi di scarico e superficiale, calcolo del tempo di residenza, neutralizzazione, valutazione delle temperature di esercizio. Aerazione, calcolo del coefficiente globale di trasferimento di ossigeno. Esempio di calcolo di dimensionamento dell’impianto.  

8

 

 

8

Trattamenti di potabilizzazione e visita dell’impianto.

6

 

 

6

Il DLgs 152/2006, la direttiva CE98/2008 e suo recepimento nel DLgs 205/2010. Definizione di rifiuto. Strumenti di prevenzione e di minimizzazione del rifuto; generazione del rifiuto. Sistema integrato di gestione dei rifiuti. Categorie del rifiuto (ai sensi del DLgs legge 152/2006). Il codice CER: definizione di classe, sottoclasse e categoria. Rifiuti urbani, speciali, pericolosi. Cenni di rischio chimico e definizione di sostanza e preparato pericoloso ai sensi delle direttive 67/548CEE e 1999/45/EC. Il regolamento CLP. Rifiuti speciali assimilabili agli urbani.

L'Agenda 21, il protocollo di Kyoto, la Valutazione di impatto ambientale (VIA), la Valutazione di impatto strategica (VAS), la normativa IPPC, l'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Le norme di ISO 14000 e la norma ISO 14040 (Life Cycle Assessment). Fasi della LCA. I sistemi integrati (SISTRI). Gestione integrata dei rifiuti: prevenzione, recupero, riciclaggio. Il sistema CONAI e i consorzi.

6

 

 

6

Tipologie di rifiuti differenziabili. La filiera della raccolta differenziata. I trattamenti post-raccolta differenziata. La filiera della raccolta indifferenziata. I trattamenti a freddo; i trattamenti a caldo; il conferimento in discarica. I trattamenti dei rifiuti urbani indifferenziati. I trattamenti meccanici ed apparecchiature. Il confezionamento del prodotto finale (bricchetti, pellet, balle).

I trattamenti meccanico-biologici e linee impiantistiche: schemi a flusso separato e a flusso unico. Digestione anaerobica (wet, semidry, dry), aerobica (a singolo stadio: a cumuli statici e rivoltati; a doppio stadio: reattori a biopcella, orizzontale e a cilindro), compostaggio, biostabilizzazione, bioessiccazione. Produzione di biogas e CDR. Linee di processo per la gestione post-raccolta differenziata (multimateriale e monomateriale: carta, plastica, vetro). Il trattamento degli effluenti gassosi (biofiltri, bioscrubber, bioreattori, ossidazione termica rigenerativa)

6

 

 

6

Trattamenti termofisici e trattamenti termici dei rifiuti indifferenziati.

Principi delle reazioni di pirolisi e di gassificazione. Il recupero energetico ai suddetti trattamenti. I processi combinati. I trattamenti degli effluenti gassosi. Rimozione dei macroinquinanti (sistemi a secco, ad umido). Rimozione del particolato: i cicloni, i filtri a maniche, il depolveratore Venturi, i filtri elettrostatici. Rimozione degli NOx e degli SOX.

4

 

 

4

Casi studio: Plastiche (usi e riciclaggio) e Alluminio. I processi di inertizzazione dei rifiuti speciali

2

 

 

2

Totale

48

 

 

48

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso: il docente

I testi base consigliati per il corso sono: dispense del docente

E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:

R. S. Ramalho, Introduction to wastewater treatment processes, Academic Press, N.Y – P.T. Williams, Waste treatment and Disposal, John Wiley




Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/07/2014 15:13
Location: https://chimicaambiente.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!