Vai al contenuto principale
Oggetto:

APPLICAZIONI MINERO-PETROGRAFICHE PER I BENI CULTURALI E L'AMBIENTE

Oggetto:

MINERALOGICAL-PETROGRAPHIC APPLICATIONS FOR CULTURAL HERITAGE AND THE ENVIRONMENT

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
CHI0114
Docenti
Alessandro Borghi (Titolare del corso)
Rossella Arletti (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea Magistrale in Chimica dell'Ambiente D.M. 270 (1° anno)
Laurea Magistrale in Chimica dell'Ambiente D.M. 270 (2° anno)
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
GEO/06 - mineralogia
GEO/07 - petrologia e petrografia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Nozioni di base su legame chimico; stati di aggregazione della materia; reazioni chimiche e stechiometria. Elementi di base dello stato solido e cristallino;
elementi di cristallografia e concetti base di cristallochimica;
comprensione dei fenomeni derivanti dalla interazione dei raggi X con la materia


Aggregation states of matter; Chemical reactions and stoichiometry. Basic elements of solid and crystalline state;
Basic of Crystallography and crystal-chemistry; Knowledge of the phenomena resulting from X-ray interaction with matter

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

MODULO I - ARLETTI 

Il Corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza approfondita 1) delle tecniche di analisi mineralogiche (diffrazione X, diffrazione a neutroni, spettoscopia di assorbimeno di raggi X, analisi EMPA e XRF) applicabili nel campo delle analisi ambientali e dei beni culturali; 2) dei sistemi mineralogici ad alto impatto ambientale ; 3) dei sistemi mineralogici impiegati nel campo dei beni culturali; 4) delle applicazioni ambientali di materiali geologici

MODULO 2 - BORGHI

Il corso, di carattere teorico e pratico, si propone di fornire allo studente le nozioni di base relative alle problematiche di nomenclatura delle pietre ornamentali, alla caratterizzazione delle loro proprietà e al loro impiego nell'edilizia storica. Sono presi in esame i principali materiali lapidei del bacino del Mediterraneo, con particolare riguardo a quelli italiani

The course aims to introduce the student to the in-depth knowledge of: 1) mineralogical analytical techniques (X-ray diffraction, neutron diffraction, X-ray absorption spectroscopy, EMPA and XRF analysis) applicable in the field of environmental analysis and cultural heritage; 2) mineralogical systems with high environmental impact; 3) mineralogical systems used in the field of cultural heritage; 4) environmental applications of geological materials

The course, which include a theoretical and practical training, aims to provide students the basic knowledge of issues relating to the nomenclature of ornamental stones, the characterization of their properties and their use in construction history. Are taken into consideration the main stone of the Mediterranean basin, and in particular of the Italian country

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

MODULO 1 - ARLETTI

Dopo aver seguito il corso lo studente : (a)avrà compreso le relazioni esistenti tra composizione,  struttura microscopica e proprietà chimico-fisiche  dei materiali geologici ad elevato impatto ambientale  e loro eventuali controparti sintetiche; (b) avrà compreso le relazioni esistenti tra composizione, struttura microscopica e proprietà chimico-fisiche dei materiali geologici impiegati nella fabbricazione di manufatti antichi e moderni; (c) sarà in grado di illustrare le principali metodologie, convenzionali e innovative, utilizzate per il riconoscimento, la caratterizzazione strutturale e l’analisi quantitativa di materiali geologici di interesse per l’ambiente e per i beni culturali

MODULO 2 - BORGHI

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: 1) essere in grado di procedere alla caratterizzazione petrografica dei materiali lapidei impiegati nel campo dei Beni Culturali e alla definizione della loro provenienzA; 2)  valutare il loro stato di conservazione; 3) dimostrare di possedere adeguate conoscenze sui materiali lapidei impiegati nel passato nel campo dei beni culturali 

After attending the course, the student will: (a) understand the relationships between composition, micro-structure and chemical-physical properties of geological materials with high environmental impact and their possible synthetic counterparts; (b) understand the existing relationships between composition, micro-structure and chemical-physical properties of the geological materials used in the manufacture of ancient and modern artifacts; (c) will be able to illustrate the main, conventional and innovative methodologies used for the recognition, structural characterization and quantitative analysis of geological materials of interest to the environment and to cultural heritage

After attending the course the student will be able: 1) to proceed to the petrographic characterization of stone materials used in the field of Cultural Heritage and to the definition of their origin; 2) to assess their alteration; 3) demonstrate adequate knowledge on stone materials used in the past in the field of cultural heritage 

 
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Modulo 1 - ARLETTI Lezioni frontali  

Modulo 2 BORGHI

 Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni durante le quali verrà svolto il riconoscimento macroscopico di campioni rappresentativi di rocce ornamentali impiegate nell'Antichità .

The course includes lessons and exercises during which will be carried out the macroscopic recognition of representative samples of ornamental rocks used in ancient times

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODULO 1 - ARLETTI

Prova orale

MODULO 2 -BORGHI

L'esame consiste in un colloquio orale durante il quale l'insegnante verificherà il livello di apprendimento raggiunto dallo studente attraverso domande specifiche sugli argomenti trattati a lezione. Sarà inoltre richiesta la descrizione e la classificazione di un campione di pietra ornamentale

Oral examination

the exam consists of an oral test during which the teacher will verify the learning level reached by the student through specific questions on the topics covered in class. It will also request the description and classification of a sample of ornamental

 

 

Oggetto:

Programma

MODULO 1 - ARLETTI

MODULO 2 - BORGHI 

Criteri di classificazione delle rocce impiegate nei Beni Culturali. Proprietà qualitative e quantitative dei materiali lapidei ornamentali. Tecniche analitiche per lo studio di pietre ornamentali. Proprietà qualitative e quantitative.   Rocce del patrimonio culturale mondiale: analisi di materiali piemontesi, italiani, europei ed extra-europei di monumenti ed edifici storici particolarmente significativi. Degrado dei materiali lapidei: cause, agenti, forme, casi di studio. Pietre contemporanee: loro significato nel patrimonio mondiale dei beni culturali e loro uso in sostituzione di pietre storiche.  

Petrographic characterization of stone materials and definition of their origin. Assessment of their condition. Identification and classification of the main types of degradation. Criteria for the classification of rocks used in Cultural Heritage. Qualitative and quantitative properties of ornamental stone materials. Analytical method for the study of ornamental stones.  Examples of case studies of petroarchaeometric type. Rocks of the world cultural heritage: an analysis of materials of monuments and historic buildings particularly significant from Piedmont, Italy, Europe and outside Europe  Deterioration of stone materials: causes, agents, forms, case studies. Contemporary stones: their significance in global wealth of cultural heritage and their use in place of historical stones  .

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

MODULO 1 ARLETTI

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso: sito web del corso

MODULO 2 BORGHI

Materiale didattico libri di testo:

Primavori P. (1999) – Pianeta Pietra. Zusi Editore, Verona. 326 pp

Winkler E.M. (1994) – Stone in Architecture. Properties, durability. Springer-Verlag, 313 pp.

Dispense su supporto elettronico fornite dal docente

Sito web:www.pietreditorino.com

The lesson material is available at: course website

Teaching materials textbooks:

Primavori P. (1999) - Planet Stone. Zusi Editore, Verona. 326 pp.

Winkler E.M. (1994) - Stone in Architecture. Properties, durability. Springer-Verlag, 313 pp.

Lecture notes in electronic format provided by the teacher

Website: www.pietreditorino.com

 



Oggetto:

Orario lezioni

Nota: Le lezioni del corso a scelta di "APPLICAZIONI MINERO-PETROGRAFICHE PER I BENI CULTURALI E L'AMBIENTE" si svolgeranno i seguenti giorni:
- 12 ottobre ore 14-16 aula Analitica​
- 13 ottobre ore 14-16 aula Analitica​
- 16 ottobre ore 16-18 aula Analitica​
- 20 ottobre ore 9-11 Auletta I​
- 26 ottobre ore 14-16 aula Analitica​
- 27 ottobre ore 14-16 aula Analitica​
- 30 ottobre ore 16-18 aula Analitica​
- 3 novembre ore 14-16 aula Analitica​
- 9 novembre ore 14-16 aula Analitica​
- 10 novembre ore 14-16 aula Analitica​
- 16 novembre ore 14-16 aula Analitica​​
- 17 ​novembre ore 14-16 aula Analitica​
- 21 novembre ore 14-16 aula Analitica​​
- 24 novembre ore 14-16 aula Analitica​​​
- 30 novembre ore 14-16 aula Analitica​​​​
- 1 dicembre ​​​ore 14-16 aula Analitica
- 5 dicembre ​​​ore 14-16 aula Analitica​​​​​​

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/07/2017 17:37
Location: https://chimicaambiente.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!